OLTRE 53 MILIARDI AL FISCO NEL MESE DI GIUGNO
Giugno sarà "il mese delle tasse" per i contribuenti italiani: entro il 30, infatti, imprese, lavoratori autonomi e famiglie dovranno versare al Fisco 53,3 miliardi di euro tra le ritenute Irpef dei d
Giugno sarà "il mese delle tasse" per i contribuenti italiani: entro il 30, infatti, imprese, lavoratori autonomi e famiglie dovranno versare al Fisco 53,3 miliardi di euro tra le ritenute Irpef dei d
E' stato pubblicato sul sito del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali il Decreto 7 maggio 2018, sottoscritto di concerto con il Ministero dell'Economia e delle Finanze, che definisce l'ammon
E' stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 128 del 05-06-2018 il Decreto Legislativo 18 maggio 2018 n. 60 che recepisce le disposizioni europee della direttiva 2016/2258/UE del Consiglio del 6 d
E' stato pubblicato, sulla Gazzetta Ufficiale n. 111 del 15 maggio 2018, il decreto del Ministero delle infrastrutture, del 7 marzo 2018, n. 49, recante "Regolamento recante: «Approvazione delle linee
La Sezione Consultiva del Consiglio di Stato per gli Atti Normativi, con parere 10 - 17 maggio 2018, n. 1318, ha reso parere favorevole in merito allo schema di decreto che, in attuazione dell'art. 1,
Approvato dalla Commissione Studi d'Impresa il 19 aprile scorso, il Consiglio Nazionale del Notariato ha pubblicato lo Studio n. 101-2018/I, dal titolo "La nuova disciplina delle (PMI) società a respo
Giugno sarà "il mese delle tasse" per i contribuenti italiani: entro il 30, infatti, imprese, lavoratori autonomi e famiglie dovranno versare al Fisco 53,3 miliardi di euro tra le ritenute Irpef dei d
E' stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 128 del 05-06-2018 il Decreto Legislativo 18 maggio 2018 n. 60 che recepisce le disposizioni europee della direttiva 2016/2258/UE del Consiglio del 6 d
Approvato dalla Commissione Studi d'Impresa il 19 aprile scorso, il Consiglio Nazionale del Notariato ha pubblicato lo Studio n. 101-2018/I, dal titolo "La nuova disciplina delle (PMI) società a respo
La Corte di Cassazione, Sezioni Unite Penali, con la sentenza n. 24782 depositata il 1 giugno 2018 si sono espresse in tema di reati tributari ed hanno affermato che, con riferimento all'art.10-bis d.
Nel sistema IVA italiano, gli esportatori abituali beneficiano di un importante regime di favore: la possibilità di acquistare beni e servizi senza l’applicazione dell’imposta, utilizzando un apposito
Per ogni imprenditore, che sia alla guida di una start-up innovativa o di una piccola e media impresa (PMI) consolidata, esiste una domanda fondamentale che risuona costantemente: quanto devo vendere
Ogni azienda, sia essa una produttrice di beni tangibili o una rivenditrice di prodotti finiti, si confronta con un elemento centrale del proprio conto economico: il costo del venduto, meglio noto con
Versamento, per i titolari di contratti di locazione e affitto che non hanno optato per il regime della cedolare secca, dell'imposta di registro sui contratti di locazione e affitto stipulati in data
Entro questo termine i contribuenti non obbligati alla dichiarazione dei redditi devono presentare ad un intermediario abilitato la scheda per la destinazione dell'8, del 5 e del 2 per mille dell'Irpe
Entro questo termine gli eredi delle persone decedute nel 2024, o entro il 31 luglio 2025, sono tenuti a presentare, esclusivamente in via telematica, direttamente o tramite intermediari abilitati, la
Il Consiglio e dalla Fondazione nazionale dei commercialisti hanno pubblicato un documento che analizza l'importanza dell?"ottimizzazione dei cash flow per scongiurare l?"emersione di anomalie nella r
Chi acquista terreni agricoli usufruendo delle agevolazioni per la piccola proprietà contadina deve prestare attenzione all?"utilizzo del fondo nei primi cinque anni. Il beneficio fiscale, infatti, re
Find us on Google maps
We sent you an email. To activate the newsletter click on the link you will find in the message, thank you!